ATTIVITA SCUOLE – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it Fa' che il sogno diventi dovere e da' al dovere la bellezza del sogno Fri, 12 May 2023 12:32:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2 https://www.ictavagnacco.edu.it/wp-content/uploads/2019/07/logo-ictavagnacco-150x118.gif ATTIVITA SCUOLE – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it 32 32 Risultati 13° concorso musicale Trento https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/05/12/risultati-13-concorso-musicale-trento/ Fri, 12 May 2023 07:50:05 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15566 Si è conclusa nel migliore dei modi l’esperienza degli alunni dell’indirizzo musicale che si sono esibiti martedì 9 maggio alla 13° edizione del concorso nazionale musicale “Accordarsi è possibile” di Trento riservato alle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale.

Ottimi i risultati ottenuti da tutte le classi di strumento musicale (Chitarra prof.ssa Pizzolongo, Flauto Traverso prof.ssa Clanzig, Percussioni prof. Rampogna e Pianoforte proff. Ermacora e Colombaro) con ben 19 primi premi nella categoria solisti (A-B-C-D-E) di cui due con 100/100 rispettivamente a Luigi di Giusto pianoforte 1^C classe prof.ssa Ermacora e Francesca Moretuzzo percussioni 2^C e 3 primi premi nella musica da camera (pianoforte 4 mani, trio chitarre).

Brillanti i voti anche dei gruppi mono strumentali (cat. I piccole orchestre) con l’orchestra chitarre 94/100, il gruppo flauti 95/100 e l’ensemble percussioni con 99/100.

QUI trovate tutti i risultati del concorso

Tra i 12 Istituti comprensivi partecipanti a questa edizione l’I.C. di Tavagnacco si è classificato secondo per sommatoria di tutti i punteggi ottenuti (239 punti). Grazie a questo, e al primo premio dell’ensemble percussioni nella categoria I sono stati vinti strumenti musicali per un valore complessivo di € 900,00 che andranno ad implementare la dotazione strumentale della scuola.

Il giorno 10 maggio le classi hanno fatto visita a Vicenza ammirando le bellezze architettoniche della città compreso il rinascimentale Teatro Olimpico patrimonio UNESCO.

Un grande plauso a tutti gli alunni, ai docenti e un sentito ringraziamento alle famiglie, alla segreteria dell’Istituto, all’associazione 4quarti e al Comune di Tavagnacco per il consueto sostegno.

Photo book 9-10 maggio

]]>
Concorso scuole Tiziano Terzani 2023 https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/05/10/concorso-scuole-tiziano-terzani-2023/ Wed, 10 May 2023 07:12:17 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15555 Vicino/lontano 2023 classe 2G vincitori di categoria

Partecipare ad un concorso è… scoprire noi stessi e gli altri

Partecipare ad un concorso letterario è stata l’occasione per lavorare in gruppo, confrontarci, riconoscere le diverse competenze e, come le tessere di un puzzle, unirle per realizzare un traguardo originale e significativo.

Veniamo definiti “nativi digitali” ma non ci sono tante occasioni per dimostrare che le nostre abilità possono creare contenuti, messaggi e prodotti che ci rappresentano: questo concorso ci ha resi liberi di sperimentare, di essere originali e di poter dire che gli strumenti tecnologici sono una risorsa e un modo per sentirci vicini, lavorare a distanza, costruire relazioni o evitare che la distanza geografica divenga motivo di lontananza e assenza di rapporti.

Come il nome di questa manifestazione Vicino/Lontano così la nostra volontà di dire che possiamo essere vicini nonostante i chilometri o gli oceani che cercano di separarci oppure lontani da coloro che ci camminano accanto, che ci sono compagne/i di banco.

Un device può abbattere muri, può unire e permettere cooperazione.

]]>
Saggi di strumento musicale 2023 https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/05/03/saggi-di-strumento-musicale-2023/ Wed, 03 May 2023 08:59:46 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15539 Anche per quest’anno è giunto il tempo dei saggi di strumento musicale con le varie formazioni che caratterizzano il nostro percorso di indirizzo.

Inizierà la classe di flauto traverso della prof.ssa Sara Clanzig con appuntamento giovedì 4 maggio alle ore 17:00 presso il Teatro “L. BON” di Colugna. In questa occasione si avrà modo di ascoltare sia i flautisti solisti accompagnati al pianoforte dalla prof.ssa Anna Ermacora, che il gruppo flauti.

Sempre giovedì 4 maggio alle ore 16:30, in preparazione al concorso musicale “Accordarsi è possibile” che si svolgerà a il 9 maggio a Trento e vedrà impegnati quasi tutti gli alunni del corso C, la classe di percussioni del prof. Gabriele Rampogna sarà protagonista presso l’atrio della scuola secondaria di I grado e in diretta sul canale YouTube dell’I.C. di Tavagnacco. I brani saranno eseguiti dai solisti della classe 1^C, e per la musica d’insieme dalla classe 2^C e 3^C.

Venerdì 5 maggio alle ore 17:00 presso il Teatro “L. BON” di Colugna saranno protagoniste le chitarre. La classe della prof.ssa Giulia Pizzolongo presenterà il saggio comprendendo i solisti, la musica da camera, l’orchestra delle chitarre composta dalle alunne e dagli alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ C e anche una formazione cameristica composta da ex alunni.

L’ingresso è libero per tutti.

Si ricorda che nell’ultima parte dell’anno scolastico ci saranno i saggi finali delle classi di pianoforte e percussioni.

programma di sala flauto 4 maggio

programma di sala percussioni 4 maggio

programma di sala chitarra 5 maggio

]]>
ALLA CORTE DI RE GINO ( INFANZIA FELETTO) https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/03/26/alla-corte-di-re-gino-infanzia-feletto/ Sun, 26 Mar 2023 21:46:58 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15457

Attenzione, attenzione!!! Beniamina 1000 storie è tornata alla scuola dell’infanzia di Feletto! E sapete chi ha invitato alla corte con il permesso di Re Gino? Il Cavaliere Romualdo e la principessa Clotilde! Dovete sapere che lei ha qualche problemino di memoria e soprattutto…è disordinata! Per fortuna che i bambini le hanno dato una mano per ritrovare tutte le sue cose sparse in giro per il castello! Abbiamo scoperto che a casa di Re Gino ci sono davvero molte stanze (cucina, camere…) e che il castello è circondato esternamente da un fossato pieno d’acqua! Ma non è finita qui…una mattina al portone del castello hanno bussato due strani personaggi: Pasquale il giullare e Pier Pinel Sbadat. Secondo voi saranno riusciti ad entrare facilmente? Certo che no! Ad aspettarli hanno trovato la guardia Guglielmo, che solo dopo essersi rassicurato che fossero davvero bravi a raccontare barzellette e a dipingere il Re Gino, ha dato loro il permesso di entrare. Diciamoci la verità…al primo tentativo il pittore, di cognome Sbadat appunto, ha sbagliato il ritratto del Re! Ma non è stata colpa sua! Era stato quel furbo del giullare a giocargli un bello scherzetto! E per finire nel periodo di Carnevale si è tenuto un torneo indetto dal Re. La Dama Luisa ha annunciato l’inizio dei giochi allietando Dame e cavalieri con la musica della sua fisarmonica???. Poi Guglielmo la guardia e Augusto??? Amico di Pasquale hanno accompagnato i giocatori alla postazione di gioco: lancio delle palline, buttare giù i barattoli, lancio degli anelli e acchiappa il topo. Dame e Cavalieri sono stati davvero bravi e così, come premio, direttamente dalle cucine del castello hanno ricevuto golosi biscotti!. Chissà se presto qualche altro abitante del castello ci verrà a trovare…non ci resta che aspettare!

 

]]>
Alla scoperta dei cinque sensi: Il Signor Olfatto https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/03/26/alla-scoperta-dei-cinque-sensi-il-signor-olfatto/ Sun, 26 Mar 2023 21:35:49 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15444

Un giorno di inizio Marzo, gli amici della sezione degli arancioni ci hanno invitati tutti in salone per assistere ad uno spettacolo. Dicevano che dovevano presentarci un signore strano, che andava in giro per il mondo annusando le varie cose. Incuriositi, ci siamo recati subito in salone e ci siamo seduti. Davanti a noi, come scenografia, le immagini di un grande naso, di un parco, di un ristorante, di una pasticceria e di una zona industriale. A un certo punto lo spettacolo è iniziato: tutti i bambini indossavano un divertente copricapo realizzato da loro. L’amico che volevano presentarci era il Signor Olfatto! Ci hanno spiegato che ha due buchi chiamati narici con i quali sente gli odori, che si dividono in profumi e in puzze. Infatti, ci hanno detto che il Signor Olfatto è felice e contento quando cammina in prossimità di ristoranti, pasticcerie e parchi perché annusa il buon profumo di pasta, minestre, pizze, pasticcini, muffin, biscotti, torte, fiori…. Invece è un po’ triste quando cammina per strada o nelle vicinanze di una zona industriale perché sente la puzza dei gas di scarico delle macchine e dei fumi inquinanti che escono dalle fabbriche. E’ stato proprio divertente assistere a questo spettacolo! I bambini della sezione degli arancioni sono stati molto bravi! Con la presentazione del Signor Olfatto, si conclude il progetto di plesso dedicato ai cinque sensi che, in questi ultimi due anni scolastici, ci ha permesso di scoprire tante cose e di giocare anche con il Signor Udito, il Signor Vista, il Signor Tatto e il Signor Gusto. 

]]>
Videorecensioni che passione! –  Classe 2^B scuola secondaria di Feletto Umberto https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/03/16/videorecensioni-che-passione-classe-2b-scuola-secondaria-di-feletto-umberto/ Thu, 16 Mar 2023 15:41:28 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15433

Le ragazze e i ragazzi della classe 2B si sono cimentati in un nuovo modo di raccontare i libri: la videorecensione! Si tratta di un utile sistema per far conoscere un libro che ci è piaciuto a più persone possibili, realizzando un breve video nel quale fornire le informazioni essenziali ed esprimere il proprio parere, orientando le scelte dei potenziali lettori in base ai gusti personali.

I nostri videorecensori hanno raggiunto lo scopo? A voi il verdetto!

Buona visione!



Lily e il bosco da difendere
Io e il Papu
I terribili due
Stregata da un pitone
Matilde
]]>
Laboratorio artistico – Infanzia Colugna https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/03/13/laboratorio-artistico-infanzia-colugna/ Mon, 13 Mar 2023 09:40:45 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15417

Laboratorio artistico per sensibilizzare alla cura e al rispetto dell’ ambiente tenuto dal personale dell’IRSS (Istituto di Ricerca e Sviluppo Sicurezza) per lavorare su questi obiettivi:

  • conoscenza materiali naturali e realizzazione della tempera all’uovo (ritorno alla composizione dei materiali dall’origine);
  • attenzione, rispetto e cura della natura; composizione di un oggetto colorato e luminoso (la luce viene data dalle foglie in carta acetata).

La nostra amica Francesca è venuta a trovarci per fare un laboratorio con la sezione dei medi e dei grandi.

Ci ha raccontato una storia molto triste che però ha avuto un finale fortunato perché i bambini hanno potuto aiutare l’ albero Dane (abete in lingua friulana) realizzando delle foglie speciali. Francesca ci ha mostrato le pagine del suo libro che con grande cura e delicatezza ha dipinto e ci ha letto la storia. Poi ci ha fatto riflettere sulle conseguenze dell’ inquinamento, sui comportamenti che ognuno di noi può adottare per tenere pulita la terra. Poi attorno ai tavoli ci ha fatto scoprire la pittura con l’ uovo, pittura che utilizzavano gli artisti tanti anni fa. Alla fine dell’ incontro, un bambino, alla domanda: “Come ti senti dopo questa esperienza?” ha risposto: “Mi sento come un albero!” 

E’ stato un incontro davvero speciale!

]]>
E’ arrivato l’arrotino!! – Infanzia Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/02/28/15405/ Tue, 28 Feb 2023 13:47:24 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15405

Bicicletta, ingranaggi, mola, attrezzi, scintille, aggiustare, affilare, ombrello, coltello, forbici…. E’ arrivato l’arrotino!!

I bambini della scuola dell’infanzia di Tavagnacco, che quest’anno sono alla scoperta dei mestieri, hanno trascorso una mattinata speciale. Nel salone della scuola è arrivato l’arrotino con la sua attrezzatissima bici e l’abilità delle sue mani.
Grazie alla disponibilità del Museo dell’arrotino di Stolvizza di Resia abbiamo visto (e toccato con mano) un antico mestiere. Consigliamo a tutte le famiglie una visita a questo museo
]]>
La merenda con le paste – Infanzia Adegliacco https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/02/13/la-merenda-con-le-paste-infanzia-adegliacco/ Mon, 13 Feb 2023 10:17:52 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15388

Per il progetto d’arte i bambini della sezione dei gialli ci hanno fatto una bella sorpresa! Un giorno infatti, grazie alla loro maestra Maura, ci hanno mostrato un video nel quale si parlava di un artista: Enrico Benaglia. Incuriositi, abbiamo continuato a guardare il filmato e abbiamo scoperto che questo signore, tra le sue tante opere, ne ha realizzate cinque relative ai cinque sensi. Gli amici dei gialli sono rimasti così colpiti dal dipinto “La merenda con le paste” riguardante il senso del gusto, che hanno deciso di realizzarne uno simile per noi, utilizzando vari materiali: tempere, carta strappata, carta velina e… polvere di orzo diluito (che noi abbiamo anche annusato!). Ci hanno poi invitato a fare altrettanto. Ci siamo messi subito al lavoro e abbiamo realizzato la nostra “La merenda con le paste”, chi individualmente, chi come lavoro di gruppo. Nei giorni successivi, sempre su suggerimento degli amici gialli, ci siamo divertiti a creare tanti dolcetti tridimensionali utilizzando cartoncini, carta velina, contenitori delle uova e tutto quello che la nostra fantasia ci suggeriva! Erano così belli che ci veniva voglia di mangiarli davvero! Grazie amici della sezione dei gialli per averci fatto conoscere questo artista e il dipinto sul senso del gusto. Ora non ci resta che rimanere in attesa: forse, nei prossimi mesi, sentiremo ancora parlare di Enrico Benaglia….!

]]>
News ammissioni percorso musicale 2023/2024 https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/02/01/news-prova-orientativo-attitudinale-percorso-musicale-2023-2024/ Wed, 01 Feb 2023 13:17:38 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15371 Per esigenze organizzative le famiglie degli alunni iscritti al percorso musicale riceveranno comunicazioni dalla segreteria dell’Istituto per la conferma dell’iscrizione entro mercoledì 15 febbraio.

Criteri di valutazione ammissioni percorso ordinamentale indirizzo musicale 2023/2024.

]]>