Buone pratiche – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it Fa' che il sogno diventi dovere e da' al dovere la bellezza del sogno Fri, 17 Mar 2023 16:04:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2 https://www.ictavagnacco.edu.it/wp-content/uploads/2019/07/logo-ictavagnacco-150x118.gif Buone pratiche – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it 32 32 Videorecensioni che passione! –  Classe 2^B scuola secondaria di Feletto Umberto https://www.ictavagnacco.edu.it/2023/03/16/videorecensioni-che-passione-classe-2b-scuola-secondaria-di-feletto-umberto/ Thu, 16 Mar 2023 15:41:28 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=15433

Le ragazze e i ragazzi della classe 2B si sono cimentati in un nuovo modo di raccontare i libri: la videorecensione! Si tratta di un utile sistema per far conoscere un libro che ci è piaciuto a più persone possibili, realizzando un breve video nel quale fornire le informazioni essenziali ed esprimere il proprio parere, orientando le scelte dei potenziali lettori in base ai gusti personali.

I nostri videorecensori hanno raggiunto lo scopo? A voi il verdetto!

Buona visione!



Lily e il bosco da difendere
Io e il Papu
I terribili due
Stregata da un pitone
Matilde
]]>
IL MONDO CHE VORREI – Primaria Feletto https://www.ictavagnacco.edu.it/2022/06/21/il-mondo-che-vorrei-primaria-feletto/ Tue, 21 Jun 2022 17:37:53 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14872
Gli allievi e le allieve della classe 4 C della scuola primaria di Feletto, dopo aver ricevuto un tablet da poter utilizzare in classe e dopo aver scoperto alcune applicazioni, hanno dato vita e voce a degli oggetti di plastica trovati a casa o a scuola: cosi’, attraverso un uso intelligente e creativo delle nuove tecnologie, vogliono invitarci ad adottare comportamenti più responsabili per la salvaguardia dell’ambiente e di tutto il pianeta.
Il video è stato giudicato vincitore del  CONCORSO  “IL MONDO CHE VORREI” 2a EDIZIONE 2022 per quanto riguarda la sezione visuale. La premiazione si è tenuta il 7 giugno a Udine, presso la loggia del Lionello.
]]>
Un libro lungo un giorno https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/11/04/un-libro-lungo-un-giorno/ Thu, 04 Nov 2021 07:17:03 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14025

Un Libro Lungo Un Giorno è un’iniziativa del progetto LeggiAMO 0-18 proposto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in partnership con CCM – Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus, Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia, AIB – FVG, ACP – Associazione Culturale Pediatri, CSB Onlus – Centro per la Salute del Bambino.

Si legge sul sito Leggiamofvg: In tutto il Friuli Venezia Giulia, una giornata di LETTURE e RACCONTI insieme, per tutti e con tutti! Chiunque può festeggiare partecipando attivamente con la propria iniziativa: a casa, a scuola, al lavoro! Se è vero che “Crescere come lettori è facile, se ci sono buoni esempi”, questa giornata vuol essere un’irrefrenabile diffusione di buoni esempi e aprire le porte sulla pratica quotidiana della lettura, che fa crescere tutti (bambini, ragazzi e adulti), specie se condivisa.

Anche le scuole dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco hanno aderito alla proposta con  esperienze di letture differenti dal solito. La lettura diventa così un’opportunità di relazione. Si crea una comunicazione profonda e piacevole dove sperimentare l’affetto, l’amicizia, la complicità, la fiducia. Gli alunni entrano in contatto con le emozioni più disparate, esplorano la vita con l’ immaginazione pur restando in un ambiente protetto; tutto questo accompagnato e sostenuto dall’insegnante che media e accoglie tutte le emozioni e i pensieri dei bambini e ragazzi.

]]>
MatematiArte 2021 https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/10/07/matematiarte-2021/ Thu, 07 Oct 2021 06:21:24 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14019

MatematicArte è un progetto sviluppato dall’IC Tavagnacco per favorire un approccio festoso e coinvolgente alla conoscenza della matematica e delle scienze in genere.

L’Istituto organizza ogni anno, dal 2010, numerose attività e laboratori di matematica ricreativa che coinvolgono gli alunni della Scuola Secondaria in occasione del 14 marzo, Giornata del PiGreco.

Nel 2018 il progetto “ContiAMO Pi Greco, la matematica in gioco”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Gulia, ha avviato la collaborazione con docenti e studenti dell’ISIS Malignani di Udine che prosegue con la manifestazione di MatematicArte. Lo svolgimento di questi eventi prevede che gli studenti dei due Istituti siano coinvolti, con un approccio peer to peer, nella progettazione e realizzazione di laboratori e giochi logico-matematici rivolti ai compagni della scuola secondaria Feruglio. Le esperienze proposte riguardano il problem solving, le esplorazioni della geometria piana con software di geometria dinamica, esperienze laboratoriali di giochi di strategia, logica, geometria e aritmetica.

Per stimolare la creatività e la progettualità, i ragazzi vengono coinvolti nella creazione del logo dell’evento, nella realizzazione del materiale pubblicitario, nella documentazione delle attività.

La manifestazione si avvale della collaborazione di esperti e del Comune di Tavagnacco che, con attività didattiche svolte in Biblioteca, collabora alla rete educativa locale che favorisce l’avvicinamento dei ragazzi alla matematica e alle potenzialità culturali, offerte anche in questo ambito, dal territorio.

Referente del progetto per l’IC Tavagnacco è dal 2017 la prof.ssa Carla Morassutti e le attività vengono organizzate dal Dipartimento di Matematica, Scienze e Tecnologia.

VISITA IL SITO DEL PROGETTO

]]>
Progetto: Corsa contro la fame https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/06/24/progetto-corsa-contro-la-fame/ Thu, 24 Jun 2021 09:49:02 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13874

L’Istituto Comprensivo di Tavagnacco ha aderito al progetto “La corsa contro la fame”.
Il progetto ha coinvolto più di 440 ragazzi della scuola secondaria “E.Feruglio” di Feletto Umberto (tutte le classi hanno aderito). Si tratta di un progetto che mettendo insieme didattica, sport e solidarietà, rappresenta una straordinaria opportunità di formare, responsabilizzare e coinvolgere i ragazzi, partendo dal tema della fame e della malnutrizione infantile.
Gli studenti sono stati sensibilizzati al problema della malnutrizione che riguarda circa 800milioni di persone al mondo, da una Onlus presente in vari paesi del mondo tra cui l’Italia. Questa associazione dal nome “AZIONE CONTRO LA FAME” è un’organizzazione umanitariainternazionale impegnata a eliminare la fame nel mondo. Riconosciuta leader nella lotta controla malnutrizione, Azione contro la Fame salva la vita dei bambini malnutriti e, al tempo stesso, fornisce accesso all’acqua potabile e soluzioni sostenibili per combattere la mancanza di cibo.
Forte di 40 anni di esperienza in situazioni di emergenza causate da conflitti, disastri naturali e carenza cronica di cibo, Azione contro la Fame crea e gestisce programmi che salvano vite umane in 50 Paesi del mondo.
Il progetto prevede varie fasi: inizialmente personale della Onlus ha svolto degli incontri di sensibilizzazione nelle classi. Gli studenti hanno seguito un percorso di formazione tenuto da un rappresentante di Azione contro la Fame, con l’obiettivo di sensibilizzarli sulle cause strutturali e le conseguenze della malnutrizione nel mondo. Nel corso degli incontri di sensibilizzazione agli alunni è stato proiettato un video in cui si sono stati descritti e spiegati i progetti di Azione contro la Fame in alcuni paesi fra cui il Congo, un Paese sconvolto da anni di conflitti che hanno reso la situazione nutrizionale molto grave. Inoltre, i docenti hanno potuto approfondire l’argomento grazie alle oltre 40 ore di attività didattiche presenti nel kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione.
I docenti ci hanno riferito che gli studenti sono rimasti colpiti dagli argomenti trattati e hanno fatto moltissime domande a riguardo.

Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si sono mobilitati e sono diventati parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale” e i materiali video forniti sono loro che hanno coinvolto familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate.
A fronte della loro opera di sensibilizzazione gli studenti hanno ricevuto una promessa di donazione per ogni giro di corsa svolto durante la giornata conclusiva del progetto. L’ultima fase è stata quella della corsa vera e propria. Nella settimana dal 10 maggio al 16 maggio i ragazzi, durante le ore curricolari di ed. fisica hanno fatto 30’ di corsa nella pista di atletica della scuola. In questa occasione gli studenti sono stati chiamati ad impegnarsi a correre la maggior distanza possibile (maggior numero di giri).
Nella settimana successiva i ragazzi hanno raccolto i fondi che erano stati loro promessi dagli sponsor e con la collaborazione dei rappresentanti dei genitori sono stati versati all’Associazione “Azione contro la fame Italia Onlus”.

Complimenti a tutti i ragazzi che hanno svolto il loro compito con grandissimo impegno, dimostrando una sensibilità e una generosità davvero encomiabili. Tutto questo ha spinto i ragazzi a mettersi in azione e li portati a sviluppare le loro capacità di comunicazione e coinvolgimento. Il meccanismo delle promesse di donazione ripartisce il contributo economico su più persone e porta i ragazzi a dare il meglio di loro stessi il giorno della sfida finale facendoli sentire parte della soluzione!
Iniziative come questa sono molto importanti per far capire alle nostre nuove generazioni che possono davvero fare la differenza, pur abitando fortunatamente in una parte del mondo dove questo problema non esiste
Un grazie di cuore a tutta la comunità scolastica che ha partecipato al progetto (ragazzi, genitori e docenti), per il grande obbiettivo raggiunto e di aiutare tanti bambini malnutriti.

]]>
IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO SULL’ALPE ADRIA CON LA 1D https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/06/23/il-meraviglioso-viaggio-sullalpe-adria-con-la-1d/ Wed, 23 Jun 2021 21:25:25 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13869
La classe 1^ D, con la guida della prof.sa Cappellari, ha studiato i vari aspetti del territorio italiano ed europeo: montagne, laghi, fiumi, colline, pianure e mari. Nella nostra regione sono tutti presenti e c’è una magnifica ciclovia che li attraversa, da Tarvisio a Grado: lAlpe Adria. La classe ha approfondito le principali tappe della ciclovia e con le informazioni raccolte ha creato un sito con tanto di mappa. Vale la pena di visitarlo per programmare una gita tra le meraviglie della nostra regione!
]]>
IL CURTÎL DE SCUELE DI TAVAGNÀ https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/06/04/il-curtil-de-scuele-di-tavagna/ Fri, 04 Jun 2021 14:11:55 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13793

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVAGNACCO

SCUOLE PRIMARIE “DON GIOVANNI BOSCO” DI TAVAGNÀ 

AN SCOLASTIC 2020/21 CLASSE 1A

Mestre Nadia Renzini 

PRESENTAZION 

IL CURTÎL DE SCUELE DI TAVAGNÀ

 Lis besteutis amiis dai fruts de prime classe 

GUARDA IL LIBRO ONLINE

 

L’idea di questo libro è nata dall’esigenza di documentare il percorso di lingua e cultura friulana, fatto durante tutto l’arco dell’anno scolastico, con la classe prima della scuola primaria di Tavagnacco.

Ogni bambino ha costruito, con l’aiuto della maestra, la sua pagina dell’ e – book scegliendo lo sfondo, i colori, le scritte, il proprio avatar animaletto e la composizione della pagina.

L’uso dell’ avatar ha permesso di far parlare i bambini con le proprie voci senza far comparire i volti per tutelarne la privacy. Tutti i bambini hanno avuto il loro spazio nelle registrazioni, includendo anche coloro che avevano più difficoltà nel parlare in friulano.

Trattandosi di una classe prima, si è puntato soprattutto sulle canzoncine e sugli argomenti più semplici. Per poter cantare, visto il periodo di pandemia, abbiamo dovuto sfruttare le giornate di sole e cantato sempre con la mascherina, ciononostante le registrazioni sono venute abbastanza bene.

I bambini si sono divertiti molto.

Non c’è una storia che lega le varie pagine, per rispettare le scelte dei bambini volutamente non si sono uniformate.

Il risultato è un lavoro interdisciplinare che ha riguardato diverse materie dalla tecnologia per l’uso dello strumento informatico, alla matematica con i numeri, dalle scienze con gli animali, la frutta, la verdura e le parti del corpo, alla storia coi giorni della settimana e le stagioni, dalla musica delle canzoni all’arte e immagine dei disegni.

]]>
IL BULLO: ISTRUZIONI D’USO https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/04/10/il-bullo-istruzioni-duso/ Sat, 10 Apr 2021 09:01:29 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13639

Progetto gemellaggio Scuole medie dello sport IC Tavagnacco – IC Fano.

IL BULLO: ISTRUZIONI D’USO – CLICK PER VEDERE LA PRESENTAZIONE

]]>
L’albero dell’amicizia https://www.ictavagnacco.edu.it/2020/08/27/lalbero-dellamicizia/ Thu, 27 Aug 2020 14:40:17 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=12562

“L’albero dell’amicizia” è un progetto, coordinato dalle insegnanti della VB della Scuola primaria di Adegliacco con la collaborazione del prof. Tomè, finalizzato a sensibilizzare i bambini rispetto al tema della disabilità e dell’inclusione, a partire dall’esperienza con una loro compagna.
A causa della chiusura imposta dal lockdown, il progetto non si è sviluppato come originariamente previsto, tuttavia non è venuto meno il legame prezioso che si è creato all’interno della classe nel corso degli anni e grazie alla partecipazione di tutti l’albero è germogliato e ha dato i suoi frutti: disegni, pensieri, colori, parole e, infine, questo video.

Il lavoro pertanto non rappresenta la mera documentazione delle diverse fasi di un progetto, ma intende anche costituire una sorta di caloroso saluto per la nostra carissima amica e allieva.

]]>
Bertold Brecht – Poesie https://www.ictavagnacco.edu.it/2020/07/06/bertold-brecht-poesie/ Mon, 06 Jul 2020 14:57:07 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=12333
Le alunne e gli alunni della classe 3D hanno realizzato un sito che raccoglie i loro lavori interdisciplinari di analisi e rielaborazione multimediale di alcune poesie di Bertold Brecht. Hanno guidato i ragazzi nella realizzazione degli storytelling le proff.sse Dian, Chiarandini, Mindotti e il prof. Zelco. Buona visione!

VAI AL SITO

 


 

]]>