Categoria Secondaria Feletto – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it Fa' che il sogno diventi dovere e da' al dovere la bellezza del sogno Fri, 08 Jul 2022 13:11:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2 https://www.ictavagnacco.edu.it/wp-content/uploads/2019/07/logo-ictavagnacco-150x118.gif Categoria Secondaria Feletto – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it 32 32 Adozioni libri di testo Scuole primarie e secondaria https://www.ictavagnacco.edu.it/2022/07/05/adozioni-libri-di-testo-scuole-primarie/ Tue, 05 Jul 2022 12:31:07 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=12361

Pubblicati nella sezione “LIBRI DI TESTO” gli elenchi dei libri di testo in adozione nelle scuole primarie e nella secondaria di primo grado.

CLICCA QUI PER VISIONARE GLI ELENCHI

]]>
Risultati concorso musicale nazionale “Marco Dall’Aquila” XV edizione https://www.ictavagnacco.edu.it/2022/06/10/risultati-concorso-musicale-nazionale-marco-dallaquila-xv-edizione/ Fri, 10 Jun 2022 15:00:35 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14836 Ottimi riconoscimenti per la classe di percussioni, preparata dal prof. Gabriele Rampogna.

Alla XV edizione del concorso “Marco Dall’Aquila” organizzato dall’I.C. “Dante Alighieri” l’alunno Federico Tonchia della classe 3C si è distinto nella cat. C3 solisti ottenendo il primo premio assoluto con 98/100 vincendo anche il – Premio speciale Walter Tortoreto – consistente in una borsa di studio di € 200,00.

Due i brani eseguiti: il rag time Rainbow Ripples di G. H. Green e un brano a 4 bacchette per vibrafono Image del compositore francese Y. Verne.

L’Ensemble percussioni ha ottenuto sul secondo premio con 93/100 nella cat A3 eseguendo sempre due brani: The Blue Parrot di M. Houllif e Connecticut Groove di J. Smales.

Per chi ha piacere può riascoltare le esibizioni sul nostro canale YouTube.

]]>
L’impossibile è possibile https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/12/18/limpossibile-e-possibile/ Sat, 18 Dec 2021 09:24:45 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14269 Pubblichiamo di seguito un racconto scritto dall’alunna Kasi Greis di 2^F su segnalazione della Prof.ssa di Lettere Bettina Mariotti. Buona lettura!

L’impossibile è possibile

]]>
Robot: la fantastica storia dell’esplorazione spaziale! https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/09/30/robot-la-fantastica-storia-dellesplorazione-spaziale/ Thu, 30 Sep 2021 14:34:59 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14006
La robotica da sempre svolge un ruolo fondamentale nel campo dell’esplorazione spaziale: sul filo conduttore di questo ambito, si è svolto a inizio settembre il corso di robotica educativa, parte della proposta del Piano estate 2021 della nostra scuola.
Lavorando con i kit Lego Mindstorms EV3, i gruppo di ragazzi e le ragazze di parte delle attuali seconde e terze della scuola secondaria, hanno costruito dei robot base che potessero simulare un rover marziano, imparando poi a programmarlo per fargli svolgere compiti via via sempre più complessi, fino al compimento di una missione conclusiva, sul “suolo del pianeta rosso”.

GUARDA IL VIDEO

 


]]>
Organizzazione logistica per l’avvio dell’a.s.2021/22 https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/09/11/organizzazione-logistica-per-lavvio-della-s-2021-22/ Sat, 11 Sep 2021 14:38:53 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13979

A questi link potete visualizzare le indicazioni per l’individuazione dei punti di ritrovo delle classi all’ingresso dell’edificio scolastico

PRIMARIA ADEGLIACCO           PRIMARIA COLUGNA          PRIMARIA FELETTO         PRIMARIA TAVAGNACCO           SECONDARIA FELETTO


Visto il Decreto-Legge n.122 del 10.09.2021, si fa presente che l’accesso alla scuola, è consentito solo a chi è in possesso di certificazione verde. Per l’inserimento alla scuola dell’infanzia è consentito l’accesso ad un solo genitore o/tutore con green pass valido.

Sono esclusi dalla richiesta tutti gli alunni che, alla data attuale, non hanno alcun obbligo di green pass.

INGRESSO DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
Secondo l’orario scolastico di ogni sede trasmesso con circolare n.2 del 06.09.2021, al suono della prima campanella di inizio dell’attività didattica, in modo ordinato, i familiari faranno entrare nel cortile o nel punto di accesso da soli gli alunni, senza creare assembramenti e mantenendo la distanza di almeno 1 metro. All’entrata gli alunni dovranno già indossare la mascherina chirurgica  e raggiungeranno lo spazio segnalato per la propria classe, dove ad accoglierli ci sarà l’insegnante.

Terminato il flusso in ingresso, le insegnanti accompagneranno i gruppi in classe,  mantenendo le distanze necessarie.

USCITA DEGLI ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
Secondo l’orario scolastico di ogni sede, trasmesso con circolare n.2 del 06.9.2021, al suono della campanella che segnala la fine dell’attività didattica, in modo ordinato,  gli insegnanti accompagnano gli alunni allo spazio esterno di raccolta per la propria classe, senza creare assembramenti e mantenendo il distanziamento.

Gli alunni della scuola primaria verranno affidati ai genitori oppure verranno accompagnati allo scuolabus. Nel plesso della scuola primaria di Adegliacco sono accompagnati fino all’ingresso principale dove vengono assistiti dal personale incaricato dall’amministrazione comunale per il il servizio di scuolabus.

Gli alunni della scuola secondaria potranno uscire in modo autonomo se i genitori hanno prodotto la formale richiesta.

ENTRATA ED USCITA DEGLI ALUNNI SCUOLA DELL’INFANZIA:
Le modalità di accesso alla scuola dell’infanzia seguono protocolli propri che verranno comunicati direttamente dagli insegnanti.

SEGNALAZIONI
Se qualche alunno necessita di assistenza all’ingresso/uscita  o  deve seguire disposizioni particolari deve essere fatta apposita segnalazione in forma scritta con e-mail indirizzata  a udic82900q@ictavagnacco.it entro il 15/9/2021.

I soggetti fragili, alunni o insegnanti, dovranno allegare alla segnalazione di fragilità  il  certificato medico. 

INDICAZIONI
Si ricorda che gli attuali protocolli di sorveglianza sanitaria prevedono che :

  • e’ fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di  protezione  delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età’ inferiore  ai sei anni, per i soggetti con patologie  o  disabilità’  incompatibili con l’uso  dei  predetti  dispositivi  e  per  lo  svolgimento  delle attività motorie;
  • l’uso della mascherina non è obbligatoria per i bambini che compiono sei anni quando ancora sono inseriti nella scuola dell’infanzia
  • e’  raccomandato  il  rispetto  di  una  distanza   di   sicurezza interpersonale  di  almeno  un  metro con la mascherina indossata  e di almeno 2 metri durante l’attività sportiva con la possibilità di abbassare la mascherina
  • l’igiene e il  lavaggio delle mani deve essere frequente
  • la misurazione della febbre si deve fare a casa. In caso di temperatura superiore a 37,5°C o in presenza di sintomatologia respiratoria non si può venire o rimanere a scuola.

PATTO DI CORRESPONSABILITA’
Entro il 15 settembre 2021 i genitori degli alunni di tutte le classi devono prendere visione e sottoscrivere l’integrazione al patto di corresponsabilità per l’emergenza sanitaria Covid-19 presente nella sezione modulistica del registro elettronico Nuvola, nel quale sono indicate le misure di controllo e prevenzione che le famiglie devono adottare per contenere la diffusione del virus. (guida alla compilazione del modulo)

Si fa presente che con la sottoscrizione le famiglie si impegnano ad applicare tutte le misure di sicurezza e a comunicare prontamente al coordinatore di classe e/o all’insegnante prevalente qualsiasi  variazione di stato inerente il Covid19, che possa rappresentare un rischio per la comunità scolastica. 

GIUSTIFICAZIONI ASSENZE
Per il rientro a scuola in caso di assenza è richiesto di giustificare la stessa attraverso il registro elettronico Nuvola per tutti i gradi di scuola  (GUIDA per giustificare le assenze con Nuvola)

USCITA AUTONOMA
Per gli alunni della scuola secondaria è prevista la possibilità di far uscire il proprio figlio in modo autonomo. Per autorizzare gli alunni all’uscita autonoma i genitori o i tutori dovranno compilare il modulo T03 presente nella sezione modulistica del registro elettronico (compilabile anche da cellulare tramite l’app) entro il giorno 15 settembre. (guida alla compilazione del modulo)

Nella certezza dell’assunzione di un comportamento responsabile, come già avvenuto nel precedente anno scolastico,  si ringraziano tutte le famiglie per la loro collaborazione e  si porgono i migliori saluti

La Dirigente Scolastica
Caterina Cargnelutti

 

 

]]>
Bando per il diritto allo studio – Contributo acquisto libri scolastici – riapertura termini https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/08/07/bando-per-il-diritto-allo-studio-contributo-acquisto-libri-scolastici-riapertura-termini/ Sat, 07 Aug 2021 06:06:24 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13946

A partire dal’anno scolastico 2021-2022 il contributo a sostegno della spesa delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo per gli alunni residenti che frequentano la scuola secondaria di 1° grado viene concesso in forma di buoni elettronici prefinanziati dal Comune, da utilizzare appunto per l’acquisto di libri di testo, per i quali non si usufruisce del comodato d’uso gratuito.

Ad avvenuta erogazione del buono i genitori potranno presentarsi presso uno degli esercizi inseriti (librerie, cartolibrerie, ecc.) nel circuito autorizzato entro la scadenza del buono stesso.
Il buono potrà essere fruito fino al raggiungimento del valore del contributo erogato.
Elenco delle librerie appartenenti al circuito autorizzato con la gestione dei buoni elettronici:

INSEGNA LICENZA COMM INDIRIZZO CAP COMUNE
CARTOLERIA COMELLI cartolibreria VIA UDINE 4 33010 PAGNACCO
LA ZEBRETTA cartolibreria VIA XXV APRILE 1945, 4 33035 MARTIGNACCO
CARTOLIBRERIA GREATTI cartolibreria VIA G. MARCONI 13 33019 TRICESIMO
BENNET supermercato NAZIONALE 108 33040 PRADAMANO
LIBRERIA MODERNA UDINESE cartolibreria VIA C.B. DI CAVOUR 13 33100 UDINE
CHIAVRIS cartolibreria P.ZZA MEDAGLIE D’ORO 6 33100 UDINE
COPIA E INCOLLA (F.C.E.) cartolibreria P.LE VALLE DEL BUT 8 33100 UDINE
CLUF cartolibreria VIA GEMONA 22 33100 UDINE
CARTOLIBRERIA PAPERELLA cartolibreria P.LE G.B. CAVALCASELLE 5 33100 UDINE
TUTTOSTAMPA cartolibreria VIA G. MAZZINI 5/A 33100 UDINE
LIBRERIA E CARTOLERIA MARINI cartolibreria VIALE L. DA VINCI 33100 UDINE
MAGAZINE cartolibreria VIA PADOVA 3 33100 UDINE
IL PAPIRO cartolibreria VIA TIBERIO DECIANI 20 33100 UDINE
SCUOLERIA.IT cartolibreria VIA TRENTO 9 33100 UDINE
GIUNTI AL PUNTO cartolibreria VIA VITTORIO VENETO 26 33100 UDINE
EDICOLA CARTOLERIA SONIA cartolibreria VIA I MAGGIO 22 33017 TARCENTO
CARTOLIBRERIA LA CHIOCCIOLA cartolibreria P.ZZA LIBERTÀ 8 33017 TARCENTO
CARTOLERIA TPT cartolibreria VIA DEL PIOPPO 41 33100 UDINE
CARTA E PENNA cartolibreria VIA UMBERTO I 77/2 33034 FAGAGNA
AN DAN DÈ cartolibreria VIA ROMA 66 33037 PASIAN DI PRATO
DEGANO LUCA E GIORGIO & C. VIA ARTURO MALIGNANI 8/1 33037 PASIAN DI PRATO
CARTOLIBRERIA DELLO STUDENTE cartolibreria VIA VITTORIO VENETO 6 33040 POVOLETTO
MOREALE SILVIA VIA DANTE ALIGHIERI 75 33010 TAVAGNACCO

A chi si rivolge

  • Famiglie degli alunni residenti e frequentanti la scuola secondaria di primo grado (scuola media)
Importante

Verificare gli elenchi dei libri per le varie classi e sezioni della scuola secondaria di primo grado sul sito dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco. 

Chi può fare domanda

Requisiti di ammissibilità dei minori:
a) residenza anagrafica nel Comune di Tavagnacco;
b) condizione economica del nucleo familiare determinata sulla base dell’attestazione relativa all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) (con l’indicazione “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”), rilasciata nel 2021 corrispondente ad un valore che si colloca all’interno delle fasce ISEE stabilite e comunque non superiore a € 21.000,00

Accedere al servizio

  • Compilare e sottoscrivere la domanda utilizzando il modello scaricabile da questa pagina
  • Inviare la documentazione richiesta a tavagnacco@postemailcertificata.it (questa casella riceve sia posta ordinaria che pec; formati ammessi .pdf/.jpg/.gif; peso massimo del file 5 Mb) entro la scadenza prevista dal bando. I termini sono stati riaperti ed  è possibile presentare la domanda fino alle h.12:00 di venerdì 20 agosto 2021. È possibile anche consegnarla a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune.
  • Per consultare il bando del diritto allo studio clicca qui

Costi e vincoli

Isee compreso tra € 0,00 e € 14.500,00 (intero costo dei testi da adottare)
100% Euro
Isee compreso tra € 14.500,01 e € 18.500,00 (70% costo dei testi da adottare )
70% Euro
Isee compreso tra € 18.500,01 e € 21.000,00 (40% costo dei testi da adottare )
40% Euro

L’importo dei libri da acquistare esclude i libri in comodato.

Non vengono accettate domande incomplete o non sottoscritte.

Casi particolari

Si ricorda che gli studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado sono esclusi dal presente contributo per quanto riguarda il rimborso dei libri di testo, poichè la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia provvede annualmente ad assegnare specifici contributi per spese di trasporto scolastico e acquisto libri di testo.

Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione FVG  , in particolare la sezione dedicata all’istruzione.

Contatti

Telefono – supporto tecnico/specialistico:
0432 577300

Telefono – supporto tecnico/specialistico:
0432 577326

E-mail – supporto tecnico/specialistico:
cultura@comune.tavagnacco.ud.it

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Domanda compilata in ogni sua parte e sottoscritta con firma autografa o digitale
  • Fotocopia di un documento d’identità del richiedente in corso di validità

MODELLO DOMANDA SCARICABILE

]]>
Risultati XIV Concorso musicale nazionale “Marco Dall’Aquila” maggio 2021 https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/06/02/risultati-xiv-concorso-musicale-nazionale-marco-dallaquila-maggio-2021/ Wed, 02 Jun 2021 16:35:43 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=13781 Nell’anno scolastico che sta volgendo al termine, caratterizzato da periodi complessi durante i quali ogni docente ha dovuto ricreare e ricercare una didattica con i relativi spazi reali-virtuali, anche la musica strumentale e le relative performance hanno dovuto adattarsi a tale condizione. Oltre al concorso musicale “Città di Palmanova” (unico evento svoltosi in presenza) i docenti di strumento musicale (Clanzig, Colombaro -in qualità di pianista accompagnatore- Pizzolongo e Rampogna) hanno fatto partecipare i propri alunni anche ad un evento on line, la XIV edizione del Concorso musicale nazionale “Marco dall’Aquila” organizzato dall’I.C. Dante Alighieri con sede all’L’Aquila e dedicato al cinquecentesco liutista e compositore importante esponente del ricercare polifonico. L’evento prevedeva la registrazione di video musicali e l’invio del materiale prodotto giudicato e valutato da una commissione mista interna all’Istituto stesso.

Ottimi sono stati i riconoscimenti conseguiti dagli alunni delle classi 1C, 2C e 3C tra i quali spicca il primo premio assoluto con 98/100 di Sara Valentini (flauto traverso) e i primi premi di Federica Feruglio con 96/100 e Sara Coccetti con 95/100 (chitarra) tutte frequentanti la classe 3C. Congratulazioni a tutte le allieve e agli allievi, i quali hanno avuto modo di misurarsi con una pratica molto importante come le sessioni di registrazione e la conseguente difficoltà di esprimere il proprio meglio davanti ad una telecamera, condizione diametralmente opposta a ciò che si è abituati, ossia un palcoscenico e lo scambio di energia ed emozione con il pubblico.

Nella fiduciosa attesa di poter riprendere per l’autunno prossimo l’attività musicale corale e strumentale in presenza, con il calore e l’affetto dei genitori e dei docenti è doveroso ringraziare ancora una volta tutte le famiglie coinvolte per il loro sostegno nonché la Fondazione “L. Bon” per l’utilizzo del teatro e del pianoforte per le sessioni dedicate alle registrazioni.

Per chi avesse piacere di visualizzare e riascoltare i brani presentati al concorso cliccando QUI si accede alla playlist presente nel nostro canale YouTube.

Risultati alunni I.C. Tavagnacco XIV Concorso musicale nazionale “Marco dall’Aquila”.

Sito web I.C. Dante Alighieri L’Aquila

]]>
Calendari a.s. 2020-2021 https://www.ictavagnacco.edu.it/2020/10/01/12646/ Thu, 01 Oct 2020 15:27:06 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=12646 ]]> Webinar per famiglie https://www.ictavagnacco.edu.it/2020/06/10/webinar-per-famiglie/ Wed, 10 Jun 2020 05:47:45 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=12218

Webinar informativi per genitori residenti nel Comune di Tavagnacco

La Comunità Educante resta connessa e fa rete. Quest’anno le serate informative per la popolazione, previste all’interno del progetto di Sportello d’Ascolto Scolastico, si svolgeranno in modalità webinar per non perdere l’occasione di confrontarsi e riflettere sul tema del cambiamento e dei passaggi di ordine scolastico, proprio in un periodo storico in cui l’incertezza e la richiesta di flessibilità sono delle costanti.

L’accesso ai webinar è libero e non prevede l’iscrizione. Connettiti ai link di Gsuite Meet ed attendi l’accettazione da parte dell’amministratore.

1^ serata, 15 giugno 2020 – ore 18:30
“La scuola c’è anche a distanza: esperienze di connessioni didattiche ed emotive dell’IC” – Dott.ssa Chiara Leita e prof.ssa Laura Bizzozero
https://meet.google.com/css-fstc-cjf

2^ serata, 18 giugno 2020 – ore 19:00
“I bambini davanti ai cambiamenti: opportunità e criticità” – Prof. Daniele Fedeli, Uniud
https://meet.google.com/tnp-cphi-kfc

3^ serata, 22 giugno 2020 – ore 18:30
“Sto diventando grande: affronto i passaggi
insieme alla scuola” – Prof.ssa Laura Bizzozero, con la partecipazione del maestro Nicola Tosolini
https://meet.google.com/rxj-yhtq-tfy

Vi aspettiamo puntuali e numerosi ma fino ad esaurimento dei posti disponibili (250 max).
Per info scrivere a chiara.ferrari@hattivalab.org

]]>
Settimana della musica 25-30 maggio 2020 https://www.ictavagnacco.edu.it/2020/05/31/settimana-della-musica-25-30-maggio-2020/ Sun, 31 May 2020 14:24:04 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=12149

Dal 25 al 30 maggio si è realizzata la consueta Settimana della musica promossa ed organizzata dal MIUR. L’edizione 2020 è stata contraddistinta per una modalità completamente on line con complessivamente oltre 3000 contributi musicali da parte di molti Istituti e una serie di webinar specifici musicali.

L’indirizzo musicale dell’I.C. di Tavagnacco ha partecipato a questa manifestazione tramite il proprio canale YouTube nel quale, all’interno di una playlist dedicata, sono state caricate tutte le musiche eseguite dai nostri alunni nella forma che ci ha accompagnato durante ultimi tre mesi: quella individuale.

Alcuni dei video presenti nella playlist saranno disponibili per la visione sulla piattaforma Indire dal giorno 8 giugno.

Cliccando QUI accedete alle playlist del nostro canale YouTube. Vi auguriamo buona visione e buon ascolto. ???

]]>