Robotica – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it Fa' che il sogno diventi dovere e da' al dovere la bellezza del sogno Thu, 30 Jun 2022 05:43:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2 https://www.ictavagnacco.edu.it/wp-content/uploads/2019/07/logo-ictavagnacco-150x118.gif Robotica – Istituto Comprensivo di Tavagnacco https://www.ictavagnacco.edu.it 32 32 Giocando si impara – Verso la First Lego League – Progetto PON https://www.ictavagnacco.edu.it/2022/06/30/giocando-si-impara-verso-la-first-lego-league-progetto-pon/ Thu, 30 Jun 2022 05:41:00 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14901
Da dicembre 2021 a marzo 2022 si è svolto presso l’atelier STEM della scuola secondaria il corso PON “Apprendimento e socialità Azione 10.2.2A di robotica educativa “Giocando si impara: conding+mattoncini verso la First Lego League”.
Il corso, sviluppato su 30 ore extra didattiche, si proponeva come approfondimento di precedenti esperienze vissute dagli studenti nel campo della robotica educativa.
Dopo una prima fase di studio e approfondimento delle funzionalità del robot Lego EV3, programmato con l’applicazione EV3 Classroom, gli studenti suddivisi in 6 gruppi di lavoro hanno simulato una gara di robotica del circuito First Lego League, utilizzando il campo di gara del 2019. L’ambientazione e il filo conduttore del corso è stata la ricerca spaziale, che ha portato gli studenti coinvolti a realizzare una reazione tecnica, su come avevano adattato il robot per le missioni proposte, una relazione scientifica su una loro invenzione in ambito spaziale e infine la sfida del “Robot game”.
I due video raccontano, sia in generale il percorso svolto in tutte le 30 ore di corso, sia nello specifico le migliori manches delle 6 squadre nel Robot game.
Video specifico sulla simulazione finale della gara di robotica:
]]>
Robot: la fantastica storia dell’esplorazione spaziale! https://www.ictavagnacco.edu.it/2021/09/30/robot-la-fantastica-storia-dellesplorazione-spaziale/ Thu, 30 Sep 2021 14:34:59 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=14006
La robotica da sempre svolge un ruolo fondamentale nel campo dell’esplorazione spaziale: sul filo conduttore di questo ambito, si è svolto a inizio settembre il corso di robotica educativa, parte della proposta del Piano estate 2021 della nostra scuola.
Lavorando con i kit Lego Mindstorms EV3, i gruppo di ragazzi e le ragazze di parte delle attuali seconde e terze della scuola secondaria, hanno costruito dei robot base che potessero simulare un rover marziano, imparando poi a programmarlo per fargli svolgere compiti via via sempre più complessi, fino al compimento di una missione conclusiva, sul “suolo del pianeta rosso”.

GUARDA IL VIDEO

 


]]>
Robotica e progettazione 3D https://www.ictavagnacco.edu.it/2019/08/18/10281/ Sun, 18 Aug 2019 09:55:17 +0000 https://www.ictavagnacco.edu.it/?p=10281

Come sono fatti i robot? A cosa servono? Qual è la loro storia? Come si progettano gli oggetti per una stampante 3D? A queste e tante altre domande hanno risposto i proff.ri Zelco e Diacoli durante il corso tenuto alla classe 3F della scuola secondaria di Feletto Umberto.
Prima di mettere mano alla progettazione degli oggetti e alla programmazione, gli alunni hanno riflettuto sulla storia dei robot e sulla loro presenza nella letteratura e nei film. Quindi, divisi in gruppi, hanno cominciato a lavorare come degli “scienziati” per progettare la loro missione su un pianeta alieno: recuperare un robot abbandonato in un territorio evitando vari ostacoli.
Con la guida della prof.ssa Diacoli, ciascun gruppo ha immaginato e progettato al computer un robot, utilizzando il programma Sketchup; successivamente il signor Furlani, papà di una allieva della classe, ha stampato i lavori dei gruppi con la stampante 3D.
Nella seconda fase i ragazzi, grazie al prof. Zelco, hanno imparato a far muovere i robot dei kit didattici LEGO Mindstorm EV3, tenendo conto degli ostacoli da evitare e degli obiettivi da raggiungere.
E, divertendosi, hanno dovuto risolvere diversi “problemi” matematici, senza protestare!!!
]]>
FIRST LEGO LEAGUE https://www.ictavagnacco.edu.it/2019/02/12/first-lego-league/ Tue, 12 Feb 2019 16:22:02 +0000 https://www.ictavagnacco.it/istituto/?p=7392 FIRST LEGO LEAGUE, selezione di UDINE: ottimo lavoro con i robot nello spazio e una prestigiosa convocazione per un premio al Ministero a Roma.
 

Sabato 9 e domenica 10 febbraio, presso il Bearzi di Udine, si è svolta la selezione interregionale nord-est della gara di robotica educativa “First Lego League 2019”, un evento che, nelle due giornate, ha raccolto 33 squadre e dove, nella giornata di domenica, hanno avuto modo di mettersi in gioco anche due squadre rappresentanti della nostra scuola.


Inseriti in un gruppo di 17 squadre, di ragazzi dagli 11 ai 16 anni, i nostri studenti hanno messo a frutto i corsi di robotica educativa svolti presso la scuola, ma soprattutto gli ultimi tre mesi di intenso e attivo lavoro di preparazione per questo grande evento.
 
Il lavoro svolto è stato ripagato da una grande giornata di divertimento, robotica e scienza spaziale (il tema della gara di quest’anno).
La formula di gara prevedeva tre manches del “robot game”, una relazione per un progetto scientifico sul tema dell’esplorazione spaziale, una relazione tecnica sul robot Lego usato nella gara (e da loro contruito e programmato) e una valutazione del loro comportamento e spirito di squadra. Il tutto per ambire ai tre soli posti per passare alla fase nazionale a Rovereto.
E sono arrivati i buoni frutti dei pomeriggi in aula di robotica: una squadra in particolare ha brillato sui tavoli del Robot game, piazzandosi al 6° posto nella classifica finale, ma mancando per pochi punti l’accesso allo spareggio tra le migliori quattro. Infatti nelle prime due manches era saldamente in cima alla classifica, superata solo alla fine da altre squadre, che hanno saputo migliorarsi in questo ambito della competizione.
Invece molto bene per entrambe i progetti scientifici: una squadra ha proposto un lavoro sulla coltivazione del teff (un cereale africano) in serre su Marte, ricevendo una menzione per l’accuratezza delle fonti e della ricerca, mentre l’altra è riuscita addirittura a centrare uno dei tre posti per andare a Roma a presentare il proprio progetto al MIUR, nel concorso parallelo chiamato “Oltre la robotica”. In questo caso, la squadra ha conquistato il favore della giuria, inventando uno sport di squadra per astronauti, da giocare in un campo in assenza di gravità.
 
A fine giornata, stanchissimi, emozionati e soprattutto molto contenti per questa bella esperienza che li ha messi alla prova come gruppo e come singoli.
]]>