
La classe 2A della sezione sportiva della scuola secondaria, si è messa sulle orme di Fiore dei Liberi da Cividale, maestro di scherma friulano a cavallo tra 1300 e 1400, per un percorso sulla scherma molto speciale.
Se infatti la scherma a scuola non è una novità, in questo caso non si è trattato della più nota disciplina olimpica (sperimentata invece dai loro compagni della 1A e 3A), ma di un particolare percorso sulla “scherma storica” e in particolare su quella del tardo medioevo. Il filo conduttore è stato proprio il trattato “Flos duellatorum”, scritto dal maestro friulano nel 1409 e in pratica il primo vero manuale di scherma a noi giunto.
La particolarità di questo percorso, è stata il poter affrontare l’argomento da un doppio punto di vista: infatti, nelle ore di Arte gli studenti hanno analizzato e ridisegnato le immagini del trattato di Fiore dei Liberi (ma anche di altri trattati medievali e rinascimentali), mentre in palestra, nelle ore del rientro sportivo, si sono cimentati con la pratica delle mosse e tecniche insegnate dal maestro friulano. In entrambi i casi, seguiti dal prof. Fabrizio Zelco, loro insegnate di Arte, ma anche istruttore di scherma sportiva e storica.
Il lavoro di analisi sulle immagini del “Flos duellatorum” è stato possibile grazie alla versione del manuale redatta dal maestro di scherma Massimo Malipiero, noto esperto del settore, che opera nel nostro territorio comunale da molti anni, lavorando nella palestra di Colugna.
Negli esercizi in palestra invece, gli studenti hanno usato dei bastoni ginnici come simulacri inoffensivi di spade a due mani, ma hanno pure potuto provare, in pose statiche, riproduzioni fedeli di armi storiche.
Un percorso originale, che ha molto appassionato i ragazzi e ragazze della classe!