FESTA DEL Pi GRECO 2019

La Giornata mondiale del Pigreco, il 14 marzo, è stata festeggiata dagli studenti dell’IC Tavagnacco con una festa. L’iniziativa, giunta quest’anno alla 9^ edizione, viene organizzata da allievi e docenti che propongono attività e laboratori per giocare e divertirsi con la matematica. 

I ragazzi delle prime, divisi in squadre, si sono sfidati con notevole abilità ed entusiasmo a colpi di operazioni, problemi e indovinelli logici.

Le classi seconde, al ritorno dalle giornate bianche, hanno incontrato il professor Battistutta presso la Biblioteca Comunale dove sono stati coinvolti in una divertente passeggiata letteraria alla scoperta di alcuni famosi testi letterari dove la matematica viene raccontata in modo divertente e coinvolgente. In classe, i ragazzi hanno quindi assistito alla visione del film “Il diritto di contare”.  L’opera si ispira alla storia vera delle scienziate afro-americane che negli anni ’60 effettuavano i calcoli per i voli spaziali della NASA e ha offerto numerosi spunti di riflessione anche su temi quali la discriminazione razziale e di genere. 

Grazie ad un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, i ragazzi e i docenti dell’I.T.I.S. Malignani di Udine, affiancati da alcuni allievi tutor della nostra scuola, hanno organizzato una serie di attività e laboratori interattivi rivolti agli studenti delle classi terze. Un intero piano della scuola è stato utilizzato per allestire spazi di lavoro e mostra di materiali, strumenti, giochi e rompicapo. Le tematiche offerte sono state il problem solving, il laboratorio “Specchio, specchio delle mie brame” sulle implicazioni geometriche delle riflessioni con specchi e caleidoscopi, la mostra interattiva su solidi, curve, probabilità e rompicapo.

L’edizione 2019 della Giornata del Pigreco ha visto anche la partecipazione delle classi 4A e 5B della Scuola Primaria di Feletto.  Le attività si sono svolte mercoledì 13 marzo e sono state organizzate dagli allievi e docenti dell’ISIS Malignani che hanno giocato con i bambini alla scoperta della geometria delle figure piane, delle frazioni e della logica delle frasi vere e false.

Anche le allieve e i docenti del Progetto Girls Code It Better hanno collaborato alla manifestazione con la creazione e realizzazione dei portachiavi in legno Pi greco 2019.

[metaslider id="7604"]