Weekend del flauto kids -Lucca- 30-31 marzo 2019

Nelle giornate del 30-31 marzo, noi flautisti di 2C e 3C della sezione musicale siamo andati a Lucca per partecipare al I WEEKEND DEL FLAUTO KIDS.

Durante queste giornate abbiamo potuto migliorare le nostre abilità musicali assieme ad altri giovani flautisti provenienti da diverse province della Toscana. Oltre alle lezioni individuali tenute dai docenti delle relative scuole partecipanti, abbiamo assistito a diverse conferenze tra cui la presentazione del percorso musicale dei vari docenti, tenuta per farci avvicinare di più al nostro strumento. Abbiamo notato, durante questo incontro, che tutti i professori hanno lottato per iniziare lo studio del loro strumento che li ha portati poi ad appassionarsi a tal punto da diventare ottimi insegnanti e a riuscire a trasmetterci il loro amore per il flauto. Questa conferenza ha dato modo anche ai professori stessi di potersi conoscere meglio. “É stata un’esperienza magnifica poter conoscere così da vicino la storia dei nostri professori di musica: non capita tutti i giorni.” La stessa sera i docenti si sono esibiti in un interessante concerto svolto in ensemble di flauti nell’auditorium della scuola “Sinfonia” di Lucca che ci ha ospitato per le lezioni. “É stato bello vedere i professori che suonavano con passione lo strumento per cui si sono impegnati”. “Durante questo concerto abbiamo potuto ascoltare ciò che con impegno e passione si può ottenere da questo magico strumento!” La mattina successiva, dopo aver svolto altre lezioni individuali con professori diversi, siamo stati accolti nell’auditorium dal M° Agostini che ha tenuto un’interessantissima e originale lezione sull’improvvisazione. Noi tutti, inizialmente, pensavamo che improvvisare fosse molto difficile, ma poi, ascoltando ciò che il maestro riusciva a produrre con un normale flauto traverso, ci siamo dovuti ricredere. “É stato davvero divertente scoprire quanti altri suoni si possono produrre e in quanti altri modi si può suonare lo strumento che noi abbiamo sempre imparato a suonare tradizionalmente.” Nel primo pomeriggio i docenti ci hanno fatto un test per verificare quante cose sapevamo sul flauto e la sua storia e se ci era rimasto impresso qualcosa dalla presentazione del giorno prima. “Ѐ stato piacevole potersi confrontare con altre scuole e, nonostante i piccoli incidenti tecnici di percorso, ci siamo riusciti a divertire ugualmente.” Successivamente si è tenuta un’altra conferenza, questa volta sui flauti etnici, con il M° Felicioni: lui ci ha spiegato l’evoluzione del flauto traverso e ci ha fatto sentire il suono di tanti flauti diversi, prevalentemente asiatici. “È stato interessante sentire la storia del flauto e non solo leggerla.” Subito dopo siamo andati a cambiarci per poi andare a piedi alla Casermetta San Pietro sulle mura, la sede della Compagnia dei Balestrieri di Lucca dove abbiamo partecipato, la sera stessa, al concerto finale. Noi, con il nostro gruppo flauti, siamo stati i primi a suonare e quindi abbiamo avuto l’onore di aprire il concerto che abbiamo anche chiuso con l’intero gruppo flauti del I Weekend del Flauto Kids, accompagnando il M° Felicioni che faceva il solista con i suoi flauti etnici. “Che emozione, abbiamo fatto un’entrata trionfale e siamo stati bravissimi!”

“Da insegnante posso dire che sono stati due giorni ricchi di belle emozioni, fatti di amicizia, condivisione e tanta bella musica e vedere, nonostante la grande stanchezza, la luce negli occhi brillare nei ragazzi, il loro entusiasmo, la voglia di sperimentare e di prendere a piene mani tutti i consigli dei vari insegnanti è la cosa più bella che un docente può provare.”