Conferenza sul metodo scientifico – Infanzia di Colugna

Alla scuola dell’ infanzia di Colugna si è tenuta una conferenza  con Maria Arcà e Anna Aiolfi dal titolo “La metodologia scientifica alla scuola dell’ infanzia per imparare a pensare”.

Maria Arcà  ha svolto ricerche in Biologia Molecolare presso l’Università e il CNR di Roma, dagli anni 70 si è interessata ai problemi cognitivi ed epistemologici dei bambini; ha svolto attività di aggiornamento per insegnanti della scuola di base, ha pubblicato articoli e testi in Italia e all’estero, nel 2000, ha partecipato alla Commissione De Mauro per la definizione dei curricoli di scienze e, nel 2012, alla revisione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Anna Aiolfi insegnante di Scuola dell’Infanzia, ha condotto laboratori di educazione scientifica per il corso di laurea in Scienze della formazione di Padova e Milano Bicocca, formatore, segue corsi per l’area matematica e scientifica con supporto ai docenti a distanza; da diversi anni autore per la rivista Scuola dell’Infanzia. Collabora con l’Accademia dei Lincei per la diffusione delle esperienze di Economia nelle scuole. 

E’ risaputo che c’è bisogno di un’ educazione scientifica per tutti gli studenti, proprio in questo periodo in cui nella società governano i modi di pensare e di fare delle scienze e delle tecniche. Ma, soprattutto alla scuola dell’ infanzia, la maggior parte degli insegnanti si sente intimorita verso la cultura scientifica tralasciando purtroppo, la bellezza di una didattica fatta di ricerca e di azione. Ecco che per necessità nascono questi corsi che aiutano gli insegnanti ad avere fiducia nella didattica scientifica che rappresenta una sorta di palestra del pensiero originale e creativo. La scienza poi è un sistema formativo perché si intreccia spontaneamente con la lingua, con la matematica, con l’ arte. Quindi fare scienza a scuola vuol dire occuparsi della vita!

Con un percorso formativo così interessante portato avanti dalle docenti dell’ infanzia e dai bambini, non potevano mancare i genitori. Nasce quindi la necessità di invitare ad una conferenza anche i genitori della scuola come parte integrante di un processo formativo che ha successo solo con la sinergia delle parti.

L’ assemblea è stata motivo anche  per far conoscere e condividere i percorsi didattici fatti a scuola lo scorso anno e per coinvolgere le famiglie nel nuovo percorso appena iniziato.

Un ringraziamento alla Direzione Didattica dell’ I.C. di Tavagnacco, alle Docenti formatrici Maria Arcà e Anna Aiolfi, alle mamme e ai papà presenti, alle docenti dei diversi Istituti, al personale ATA.