
I bambini della sezione grandi sono stati al mercato di Feletto per comprendere meglio alcuni concetti di economia e di matematica. Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia: “….i bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi per la successiva elaborazione di concetti scientifici e matematici che verranno proposti nella scuola primaria…”
Tenendo conto di queste parole, i bambini hanno giocato al mercato all’ interno della scuola realizzando da soli le bancarelle e utilizzando monete finte per i gesti del comprare e vendere coinvolgendo anche il personale ATA, la cuoca e l’aiuto cuoca, successivamente hanno sperimentato il vero acquisto al mercato di Feletto.
Nei giorni precedenti i bambini si sono posti alcune domande per comprendere meglio l’argomento: da dove vengono i soldi? Che cosa significa “prezzo”? Quali sono le regole del comprare e vendere? Che cosa c’è scritto sullo scontrino e a cosa serve? Perché fare una lista della spesa? Hanno pensato al fabbisogno personale e al consumismo…
Il progetto ora continuerà parlando di numeri e della struttura delle prime operazioni matematiche, cercando anche di comprendere il senso del valore delle cose. Un percorso lungo ma affascinante e divertente!!