CACCIA AL TESORO….OVVERO CACCIA AL PAGLIACCIO – Infanzia Colugna

VIDEO ATTIVITA’

Le insegnanti della scuola dell’infanzia di Colugna si sono ritrovate per capire come  festeggiare il Carnevale in questo  momento di pandemia. Così hanno pensato di fare una caccia al tesoro, per cercare cosa? : tre pagliacci, una canzone di carnevale e stelle filanti colorate. Hanno preparato sei gambe sei braccia, tre teste con tre busti, tre pezzi di carta con relativi ritornello e frasi della canzone e infine tre sacchettini con le stelle filanti monocolore (uno rosso, uno giallo e uno verde). Ognuna ha portato nel proprio gruppo gli oggetti e li ha nascosti (dopo essere stati rigorosamente in quarantena). Qualche insegnante li ha nascosti in aula, in corridoio, nella stanza della nanna ma anche fuori nel giardino della scuola, in un prato, in una stradina di campagna…
Ogni gruppo ha organizzato al meglio la sua caccia al tesoro e lo scherzo di carnevale è inaspettatamente arrivato…i piccoli hanno trovato sei gambe, i grandi sei braccia e i medi tre busti ; inoltre ogni gruppo ha trovato un pezzo di canzone e un sacchetto di stelle filanti monocolore. Come fare?
Queste le risposte di alcuni bambini della sezione dei grandi
“Ho un’idea, possiamo chiedere ai medi e ai piccoli se hanno trovato altre parti del pagliaccio. Possiamo chiedere se facciamo uno scambio”.
“ Noi abbiamo solo stelle filanti gialle, forse gli altri bambini ne hanno di altri colori e possiamo scambiare anche le stelle filanti di altri colori”
“Forse i medi e i piccoli hanno fatto una caccia al tesoro per noi e noi una per loro”
“Noi abbiamo trovato sei braccia, se loro hanno trovato tre pance con la testa, sono di tre pagliacci perché sono due braccia per ogni pagliaccio”.
Ecco risolto tutto, basta chiedere ai bambini , loro hanno sempre una risposta saggia e creativa al contempo!
Così, mantenendo le distanze fra i gruppi, abbiamo fatto lo scambio degli oggetti; ogni gruppo ha donato agli altri quello di cui avevano bisogno; ogni gruppo ha dato quello che aveva di troppo.
Tornati in sezione, ogni gruppo ha colorato i pezzi del pagliaccio e,dopo averlo ricomposto lo ha appeso, inoltre ha addobbato l’aula con le stelle filanti di più colori e ha imparato le parole dell’intera canzone di Carnevale così da ballarla e cantarla ogni giorno!
Questo è un modo per ricordare ai bambini che se anche chiusi nelle nostre “bolle”, ci sono altri bambini che frequentano la scuola come noi, desiderosi di conoscerci e di stare insieme. Le insegnanti, oltre a questo messaggio hanno voluto far sperimentare ai bambini un modo di stare a scuola dove lo scambio (sia di materiali, sia di idee, sia di affetti) è un modo davvero interessante di stare al mondo. Pensate se l’economia mondiale ragionasse in questo modo….