TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA COSTRUZIONE AUTONOMA DI COMPETENZE

Il progetto, cofinanziato dalla Fondazione Friuli, prevede la realizzazione di due ambienti di apprendimento innovativi, nei quali potenziare gli approcci didattici collaborativi e laboratoriali e attivare modalità di insegnamento che vedano l’alunno protagonista attivo nella costruzione di saperi e competenze, attraverso l’utilizzo del digitale.

Si attrezzano due aule con arredi modulari e monitor interattivi touch e si mettono a disposizione delle classi due carrelli ciascuno con 20-24 chromebook.

Questa attrezzatura permetterà di implementare la metodologia didattica TEAL (Technology Enhanced Active Learning) per il potenziamento delle competenze base in matematica, scienze e tecnologia, di comunicazione nella lingua madre e nelle lingue straniere, utilizzando le competenze digitali come strumenti. Gli allievi potranno utilizzare i dispositivi in massima sicurezza, grazie al controllo che possono esercitare gli insegnanti attraverso la Google Suite, e partecipare in modo collaborativo ad attività per la realizzazione di compiti di realtà.

Molti insegnanti hanno già maturato esperienza nel campo della didattica digitale, con la realizzazione di video, ebooks e la partecipazione a una gara di robotica. Si prevedono corsi di formazione interni all’istituto organizzati come tavole rotonde durante le quali ripensare tutto il processo di apprendimento inserendo le tecnologie in un percorso significativo, che tenga conto della Tassonomia di Bloom, dell’apprendimento sociale ed emotivo e della motivazione e siano allo stesso tempo laboratori per la condivisione di competenze tecniche.