
In occasione della giornata “Un libro lungo un giorno” di venerdì 28 ottobre, alla scuola dell’ infanzia di Colugna abbiamo scelto tre ambienti di apprendimento diversi dove poter fare esperienze con i libri: l’ aula, la stanza della nanna e il giardino. Ogni ambiente è stato preparato e curato affinché i bambini e le bambine potessero meravigliarsi e stupirsi davanti alle immagini e alle parole dei libri.
Non abbiamo dato importanza solo alla scelta del luogo , ma anche alla scelta del docente: la lettrice di libri è stata una maestra di un altro gruppo, per dare la possibilità ai bambini di avere relazioni con diversi adulti all’ interno della scuola; in questo modo i bambini possono sviluppare nuove competenze sociali e affettive.
Leggere libri offre ai bambini l’ opportunità di saper gestire idee, fantasie, emozioni dove anche quelle più intense possono diventare affrontabili, se vissute con un’ insegnante che ascolta, media e spiega.
Leggere ad alta voce ad un bambino significa: educare al silenzio e all’ascolto rispettoso, creare un rapporto affettivo con il libro, sviluppare l’immaginazione, creare un territorio e un linguaggio comune di idee, immagini ed emozioni.
Il modo di leggere ad alta voce crea una dimensione intima ed empatica, non servono corsi di formazione, capacità interpretative, ma tempo da dedicare all’ ascolto dei bambini, guardandoli negli occhi per dare loro il giusto riconoscimento.