Robotica Educativa

ROBOTICA EDUCATIVA

La robotica EDUCATIVA propone agli studenti lo studio e l'approccio al mondo dei robot in maniera ludica e divertente, collocandosi come un sapere trasversale alle diverse discipline curricolari e trovandosi spesso a mettere in pratica concetti presenti in maniera teorica in diverse materie (soprattutto Matematica, Scienze e Tecnologia).
L'approccio iniziale si lega alla letteratura e al mondo della fantasia dal quale lo stesso termine "robot" è nato, successivamente si comprende cosa sono i robot oggi nella nostra realtà e infine si arriva al concreto, sperimentando con i divertenti kit didattici LEGO Mindstorm EV3 forme e modi di interagire dei robot. Lo strumento del LEGO, versatile e accattivante, permette agli studenti di costruire con le loro mani robot di diverse forme, cui far svolgere missioni ambientate nei principali settori della robotica, programmando la macchina robotica con l'intuitivo software a icone della LEGO.
Lavorando in gruppi, gli studenti scopriranno che molto di quanto studiano ogni giorno ha una sua applicazione pratica nel mondo della robotica e non solo.

ROBOTICA CREATIVA Quando la robotica educativa incontra l'arte, ecco che nasce la robotica CREATIVA!
Una attività adatta a tutti gli studenti, in grado di proporre l'approccio iniziale tipico della robotica educativa, ma successivamente di sviluppare non il progetto di robot funzionanti, ma quello di creazioni artistiche ispirate al mondo della robotica: disegni, robosculture o simulacri statici di progetti di possibili robot del futuro, realizzati anche con materiali di riciclo o con parti dismesse di vecchie attrezzature elettroniche.
Gli studenti sono messi a confronto con la loro fantasia e la loro capacità di creare rimodellando del materiale di recupero, inventando nuove forme e dando nuovi significati e nuove storie alla materia.

Nel corso dell'anno scolastico 2017/2018 l'istituto comprensivo di Tavagnacco ha partecipato ad un bando ministeriale per la realizzazione di “Ambienti di apprendimento innovativi”, ossia ambienti e spazi di apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattica l’utilizzo delle tecnologie. Il nostro progetto sulla robotica educativa è risultato vincitore del finanziamento di 20.000€ che verranno utilizzati per realizzare degli spazi di didattica digitale caratterizzati da flessibilità, adattabilità e multifunzionalità connessi con informazioni e persone per un apprendimento attivo e collaborativo.

Attività del progetto

Giocando si impara – Verso la First Lego League – Progetto PON

Da dicembre 2021 a marzo 2022 si è svolto presso l’atelier STEM della scuola secondaria il corso PON “Apprendimento e socialità Azione 10.2.2A di robotica educativa …

Leggi di più  
Robot: la fantastica storia dell’esplorazione spaziale!

La robotica da sempre svolge un ruolo fondamentale nel campo dell’esplorazione spaziale: sul filo conduttore di questo ambito, si è svolto a inizio settembre il …

Leggi di più  
Robotica e progettazione 3D

Come sono fatti i robot? A cosa servono? Qual è la loro storia? Come si progettano gli oggetti per una stampante 3D? A queste e …

Leggi di più  
FIRST LEGO LEAGUE

FIRST LEGO LEAGUE, selezione di UDINE: ottimo lavoro con i robot nello spazio e una prestigiosa convocazione per un premio al Ministero a Roma.   …

Leggi di più