Docente: prof. Gabriele Rampogna full bio
Orario percussioni 2022/2023 (accesso riservato esclusivamente agli account scolastici degli alunni specifici)
Prenotazione studio individuale (accesso riservato esclusivamente agli account scolastici degli alunni specifici in modalità EDITOR)
Il corso di Percussioni prevede lo studio di più strumenti a percussione divisi per tipologia: membranofoni (tamburo, batteria) strumenti a tastiera (marimba, vibrafono, xilofono e glockenspiel) e strumenti accessori: (grancassa, piatti, tamburino, triangolo, ecc.).
Nell’arco del triennio, le lezioni individuali di percussioni prevedono un percorso calibrato sull’allievo, sulle sue competenze specifiche di partenza e sulle sue modalità di apprendimento. L’orario della lezione individuale è di 45-50 minuti e viene svolta a partire dalle 12:50.
È prevista l’attività di Ensemble percussioni valorizzando così l’aspetto della musica d’insieme come risorsa di ulteriore sviluppo della pratica strumentale.
Nel triennio gli obiettivi specifici sviluppati saranno i seguenti:
Tamburo
- rudiments (paradiddle, double stroke open roll, press roll, flam) con impostazione parallela;
- precisione ritmica nell’esecuzione delle figure ritmiche regolari e irregolari nei tempi semplici composti e misti;
- controllo tecnico nelle diverse dinamiche e ricerca della qualità sonora;
Tastiere (marimba, vibrafono, xilofono e glockenspiel)
- studio delle scale maggiori e minori con i relativi arpeggi in tutte le tonalità;
- tecnica del tremolo;
- studio di facili composizioni originali o trascritte tratte dal repertorio di altri strumenti di diverse epoche e stili;
- conoscenza e approccio allo studio della tecnica con le quattro bacchette (Burton grip);
- facili letture a prima vista anche a struttura polifonica (es. a due voci);
Percussioni accessorie
- studio della tecnica di esecuzione dei principali strumenti a percussione come: tamburino, castagnette, grancassa, piatti a due, triangolo, bongos, congas, cajón, djembè.
Batteria (non prevista dai D.M. 201/1999 e 176/2022)
- impostazione sullo strumento; coordinazione e indipendenza;
- studio di patterns relativamente a generi musicali diversi e fills in tempi binari e ternari;
- esercizi con i play along e play groove;
Alla fine del triennio gli alunni dovranno saper eseguire con consapevolezza interpretativa brani facili per ensemble di percussioni e piccole composizioni per setup o per strumento unico con o senza accompagnamento di un altro strumento.
Il livello minimo di tecnica strumentale che l’alunno dovrà avere acquisito prevede i seguenti contenuti:
- impostazione su tutti gli strumenti e conoscenza delle varie tecniche;
- controllo dinamico;
- buona precisione ritmica e di intonazione.
Il programma di teoria musicale è caratterizzato da elementi di semiografia e teoria musicale, educazione al senso ritmico, lettura ritmica, dettato ritmico, educazione dell’orecchio e della voce, lettura melodica, dettato melodico e dettato ritmico. La lezione è collettiva ed è divisa per classe di appartenenza e strumento musicale. Ha durata di 55 minuti.